Corsi di Alta Formazione – Area Formazione per oiv
I CONTROLLI SUL NUOVO REGIME ASSUNZIONALE E IL PARERE DEI REVISORI DELL’ENTE LOCALE
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: FORM195
A.A.: 2021/2022
Durata: 4 ore
CFU: 6
Il corso di formazione ha la specifica finalità di fornire le conoscenze specifiche sul nuovo regime assunzionale dei Comuni che ai sensi dell’art 33 DL n. 34/2019 ha previsto il superamento delle regole fondate sul turn-over e l’introduzione di un sistema più flessibile. Il nuovo regime entrerà in vigore a decorrere dal 20 aprile 2020 e quindi vi è necessità di formazione in questo campo, attraverso lo studio della normativa.
I CONTROLLI SUL NUOVO REGIME ASSUNZIONALE E IL PARERE DEI REVISORI DELL’ENTE LOCALE
Scopri di più
Il corso di formazione ha la specifica finalità di fornire le conoscenze specifiche sul nuovo regime assunzionale dei Comuni che ai sensi dell’art 33 DL n. 34/2019 ha previsto il superamento delle regole fondate sul turn-over e l’introduzione di un sistema più flessibile. Il nuovo regime entrerà in vigore a decorrere dal 20 aprile 2020 e quindi vi è necessità di formazione in questo campo, attraverso lo studio della normativa.
Corso di Formazione per gli iscritti nell’elenco nazionale OIV – Modulo Università e Modulo Risorse Umane
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: FORM197
A.A.: 2021/2022
Durata: 6 ore
Il presente modulo formativo si propone di far acquisire ai partecipanti competenze generali sui principi dell’Assicurazione Qualità, a partire dal Processo di Bologna, passando attraverso la messa a punto delle linee guida per l’Assicurazione Qualità applicate all’alta formazione, in coerenza con le European Standard Guidelines (ESG). L’apprendimento riguarderà, altresì, il Modello AVA2, ovvero la normativa nazionale che regola i principi dell’Autovalutazione, la Valutazione e l’Accreditamento, sia iniziale che periodico delle Sedi universitarie, dei Corsi di Studio, della Ricerca e Terza Missione. Completano, poi, il modulo i principi generali organizzativi relativi alla gestione delle Risorse Umane, puntando sulla valutazione delle prestazioni delle organizzazioni e della progettazione organizzativa. Il completamento del trasferimento delle conoscenze sulle Risorse Umane avverrà, poi, con il tema della loro gestione manageriale e sistemica, con un approfondimento particolare sule più applicate pratiche specifiche.
Corso di Formazione per gli iscritti nell’elenco nazionale OIV - Modulo Università e Modulo Risorse Umane
Scopri di più
Il presente modulo formativo si propone di far acquisire ai partecipanti competenze generali sui principi dell’Assicurazione Qualità, a partire dal Processo di Bologna, passando attraverso la messa a punto delle linee guida per l’Assicurazione Qualità applicate all’alta formazione, in coerenza con le European Standard Guidelines (ESG). L’apprendimento riguarderà, altresì, il Modello AVA2, ovvero la normativa nazionale che regola i principi
dell’Autovalutazione, la Valutazione e l’Accreditamento, sia iniziale che periodico delle Sedi universitarie, dei Corsi di Studio, della Ricerca e Terza Missione. Completano, poi, il modulo i principi generali organizzativi relativi alla gestione delle Risorse Umane, puntando sulla valutazione delle prestazioni delle organizzazioni e della progettazione organizzativa. Il completamento del trasferimento delle conoscenze sulle Risorse Umane avverrà, poi, con il tema della loro gestione manageriale e sistemica, con un approfondimento particolare sule più applicate pratiche specifiche.
OIV e Personale degli enti locali
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: FORM200
A.A.: 2021/2022
Durata: 6 ore
Tematica
1 organizzazione, gestione e valorizzazione delle risorse umane
2 la configurazione del piano triennale dei fabbisogni
3 dotazione organica e sostenibilità finanziaria
4 collegamenti con gli obiettivi delle performance
5 Contrattazione decentrata e utilizzo delle risorse destinate al salario accessorio
6 premi di risultato
OIV e Personale degli enti locali
Scopri di più
Tematica
1 organizzazione, gestione e valorizzazione delle risorse umane
2 la configurazione del piano triennale dei fabbisogni
3 dotazione organica e sostenibilità finanziaria
4 collegamenti con gli obiettivi delle performance
5 Contrattazione decentrata e utilizzo delle risorse destinate al salario accessorio
6 premi di risultato
Corso di formazione OIV Sanità
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: FORM201
A.A.: 2021/2022
Durata: 8 ore
Il percorso formativo si propone di rafforzare le conoscenze e le competenze dei professionisti chiamati ad operare nell’ambito degli Organismi Indipendenti di Valutazione delle aziende sanitarie ed enti del SSN. L’obiettivo del corso è quello di specializzare e aggiornare le competenze professionali dei soggetti iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di valutazione della performance presso il Dipartimento della Funzione Pubblica istituito con il DM 02/12/2016 e ss.mm.ii. del DM 06/08/2020.
La complessità e criticità richiesta dal dettato normativo ai professionisti che operano nell’ambito degli Organismi Indipendenti di Valutazione di aziende sanitarie ed enti del SSN, pone l’esigenza di fornire a tali professionisti l’adeguata conoscenza del dettato normativo, ma anche una panoramica della complessità organizzativa delle organizzazioni sanitarie, dei processi realizzati e del difficile connubio tra le professioni coinvolte.
Corso di formazione OIV Sanità
Scopri di più
Il percorso formativo si propone di rafforzare le conoscenze e le competenze dei professionisti chiamati ad operare nell’ambito degli Organismi Indipendenti di Valutazione delle aziende sanitarie ed enti del SSN. L’obiettivo del corso è quello di specializzare e aggiornare le competenze professionali dei soggetti iscritti nell’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di valutazione della performance presso il Dipartimento della Funzione Pubblica istituito con il DM 02/12/2016 e ss.mm.ii. del DM 06/08/2020.
La complessità e criticità richiesta dal dettato normativo ai professionisti che operano nell’ambito degli Organismi Indipendenti di Valutazione di aziende sanitarie ed enti del SSN, pone l’esigenza di fornire a tali professionisti l’adeguata conoscenza del dettato normativo, ma anche una panoramica della complessità organizzativa delle organizzazioni sanitarie, dei processi realizzati e del difficile connubio tra le professioni coinvolte.
Corso di formazione OIV su Trasparenza, Anticorruzione e GDPR
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: FORM202
A.A.: 2021/2022
Durata: 4 ore
Ai sensi dell’art. 14, c. 4, lett. g), del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, agli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) spetta il compito di promuovere e attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità da parte delle amministrazioni e degli enti. Le attestazioni degli OIV, o di altra struttura con funzioni analoghe, costituiscono uno dei principali strumenti di cui si avvale l’Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle
amministrazioni pubbliche (di seguito A.N.AC.) per verificare l’effettiva pubblicazione dei dati previsti dalla normativa vigente. Tale verifica viene svolta dall’Autorità nell’esercizio dei poteri di vigilanza e controllo sulle regole della trasparenza ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33.
Il presente corso persegue i seguenti obiettivi:
-Piano Triennale della Corruzione e Trasparenza
-Criteri di redazione
-Forme di verifica
-Amministrazione trasparente e aggiornamento dati
-Le modalità di verifica a carico degli OIV e attestazioni a carico degli ovi
con studio delle delibere ANAC – GDPR e registro dei trattamenti, nomina
e requisiti dell’DPO
Start Up di aziende innovative. Teoria e strumenti per la creazione delle imprese del futuro
Scopri di più
Ai sensi dell’art. 14, c. 4, lett. g), del d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, agli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) spetta il compito di promuovere e attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità da parte delle amministrazioni e degli enti. Le attestazioni degli OIV, o di altra struttura con funzioni analoghe, costituiscono uno dei principali strumenti di cui si avvale l’Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle
amministrazioni pubbliche (di seguito A.N.AC.) per verificare l’effettiva pubblicazione dei dati previsti dalla normativa vigente. Tale verifica viene svolta dall’Autorità nell’esercizio dei poteri di vigilanza e controllo sulle regole della trasparenza ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33.
Il presente corso persegue i seguenti obiettivi:
-Piano Triennale della Corruzione e Trasparenza
-Criteri di redazione
-Forme di verifica
-Amministrazione trasparente e aggiornamento dati
-Le modalità di verifica a carico degli OIV e attestazioni a carico degli ovi
con studio delle delibere ANAC – GDPR e registro dei trattamenti, nomina
e requisiti dell’DPO
Corso di Formazione OIV specifico sulla Contabilità negli enti locali e Controllo di gestione
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: FORM203
A.A.: 2021/2022
Durata: 10 ore
Corso di Formazione e aggiornamento per i componenti dei NdV aventi funzioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) negli enti pubblici (Comuni e Province)
Corso di Formazione OIV specifico sulla Contabilità negli enti locali e Controllo di gestione
Scopri di più
Corso di Formazione e aggiornamento per i componenti dei NdV aventi funzioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) negli enti pubblici (Comuni e Province)
Corso di formazione per componenti OIV – Performance management
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: FORM204
A.A.: 2021/2022
Durata: 30 ore
Il corso offerto si prefigge di trasmettere le conoscenze tecnico- specialistiche necessarie per operare nella pubblica amministrazione in generale (acronimo che accorpa i Ministeri, le Università, la Sanità, le Università, gli enti locali, e che riguarda tutte le risorse umane impiegate in tale ambito ed, in particolare, riguarda anche gli utenti finali e gli stakeolders. Tutti inseriti in un processo di valutazione delle perfomance nell’ottica del miglioramento della qualità delle prestazioni, della partecipazione, della pubblicità e trasparenza dell’azione amministrativa pubblica. Ed è qui che entra in gioco l’O.I.V. (Organismo Indipendente di Valutazione), il cui ruolo e funzioni sono state profondamente rivisitate ed implementate negli ultimi anni (in ultimo la riforma del 2017). Il corso per tal motivo fornisce una formazione completa e aggiornata con le più recenti novità normative del settore e ad ampio raggio d’azione nei vari settori in cui opera un OIV. Il corso è diviso in corso base: sull’organizzazione della P.A. in generale, con diversi moduli che vanno dal pubblico impiego, allo specifico tema del Sistema di programmazione, misurazione e valutazione delle performance, controllo di gestione nella p.a., trasparenza, anticorruzione, risk management,); e corso avanzato, dove ai corsisti verranno fornite conoscenze e competenze per: -la progettazione di un sistema di valutazione della performance con collegamento tra performance triennale e obiettivi annuali; -Strumenti di collegamento e soluzioni operative per conciliare il ciclo della performance con i tempi della programmazione finanziaria; – Connessione tra Piano delle Performance e POLA (Piano organizzativo del lavoro agile) con studio di nuovi indicatori rapportabili al lavoro agile; – Redazione del Piano Annuale dei fabbisogni e sistemi di reclutamento, Redazione del conto annuale e della relazione allegata, e connessioni varie. I corsisti, attraverso una serie di simulazioni, verranno calati in esperienze pratiche progettate da esperti del settore rispetto alle competenze come da DM 2020 cha sostituito il DM 6 agosto 2020 e conoscenze specifiche da acquisire nei diversi ambiti (enti locali, università, e sanità). La frequenza al corso garantisce complessivamente l’ottenimento di 40 Crediti Formativi OIV (Organismo Indipendente di Valutazione).
Corso di formazione per componenti OIV - Performance management
Scopri di più
Il corso offerto si prefigge di trasmettere le conoscenze tecnico- specialistiche necessarie per operare nella pubblica amministrazione in generale (acronimo che accorpa i Ministeri, le Università, la Sanità, le Università, gli enti locali, e che riguarda tutte le risorse umane impiegate in tale ambito ed, in particolare, riguarda anche gli utenti finali e gli stakeolders. Tutti inseriti in un processo di valutazione delle perfomance nell’ottica del miglioramento della qualità delle prestazioni, della partecipazione, della pubblicità e trasparenza dell’azione amministrativa pubblica. Ed è qui che entra in gioco l’O.I.V. (Organismo Indipendente di Valutazione), il cui ruolo e funzioni sono state profondamente rivisitate ed implementate negli ultimi anni (in ultimo la riforma del 2017). Il corso per tal motivo fornisce una formazione completa e aggiornata con le più recenti novità normative del settore e ad ampio raggio d’azione nei vari settori in cui opera un OIV. Il corso è diviso in corso base: sull’organizzazione della P.A. in generale, con diversi moduli che vanno dal pubblico impiego, allo specifico tema del Sistema di programmazione, misurazione e valutazione delle performance, controllo di gestione nella p.a., trasparenza, anticorruzione, risk management,); e corso avanzato, dove ai corsisti verranno fornite conoscenze e competenze per: -la progettazione di un sistema di valutazione della performance con collegamento tra performance triennale e obiettivi annuali; -Strumenti di collegamento e soluzioni operative per conciliare il ciclo della performance con i tempi della programmazione finanziaria; – Connessione tra Piano delle Performance e POLA (Piano organizzativo del lavoro agile) con studio di nuovi indicatori rapportabili al lavoro agile; – Redazione del Piano Annuale dei fabbisogni e sistemi di reclutamento, Redazione del conto annuale e della relazione allegata, e connessioni varie. I corsisti, attraverso una serie di simulazioni, verranno calati in esperienze pratiche progettate da esperti del settore rispetto alle competenze come da DM 2020 cha sostituito il DM 6 agosto 2020 e conoscenze specifiche da acquisire nei diversi ambiti (enti locali, università, e sanità). La frequenza al corso garantisce complessivamente l’ottenimento di 40 Crediti Formativi OIV (Organismo Indipendente di Valutazione).
Corso di Formazione e aggiornamento per i componenti dei NdV aventi funzioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) negli enti pubblici (Comuni e Province)
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: FORM205
A.A.: 2021/2022
Durata: 12 ore
L’obiettivo del corso è fornire competenze e specializzazione dei professionisti iscritti nell’elenco nazionale dei componenti gli oiv chiamati a operare come componente Oiv negli enti locali. Il corso avrà ad oggetto la normativa che riguarda il pubblico impiego, la disciplina che riguarda la valutazione delle performance nella p.a.; le responsabilità dei vari attori nel processo di valutazione; nonché conoscenze pratiche per tutto ciò che riguarda il piano delle performance; la definizione degli obiettivi e degli indicatori; ruoli e funzioni nei processi valutativi; la Relazione sulla Performance; Programmazione strategica e ciclo delle performance; supporto tecnico e amministrativo per la predisposizione di schede, obiettivi e relazioni.
Corso di Formazione e aggiornamento per i componenti dei NdV aventi funzioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) negli enti pubblici (Comuni e Province)
Scopri di più
L’obiettivo del corso è fornire competenze e specializzazione dei professionisti iscritti nell’elenco nazionale dei componenti gli oiv chiamati a operare come componente Oiv negli enti locali. Il corso avrà ad oggetto la normativa che riguarda il pubblico impiego, la disciplina che riguarda la valutazione delle performance nella p.a.; le responsabilità dei vari attori nel processo di valutazione; nonché conoscenze pratiche per tutto ciò che riguarda il piano delle performance; la definizione degli obiettivi e degli indicatori; ruoli e funzioni nei processi valutativi; la Relazione sulla Performance; Programmazione strategica e ciclo delle performance; supporto tecnico e amministrativo per la predisposizione di schede, obiettivi e relazioni.