Master di 2° Livello – Area Sanità
Medicina legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: MA1251
A.A.: 2021/2022
Durata: 1500 ore
CFU : 60
Il Master si propone di fornire una preparazione altamente qualificata in un contesto in cui la formazione curriculare prevista dai vari corsi di laurea è ad oggi per lo più orientata alla conoscenza dei soli principi generali del danno alla persona.
Medicina legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico-legali e giuridici
Scopri di più
Il Master si propone di fornire una preparazione altamente qualificata in un contesto in cui la formazione curriculare prevista dai vari corsi di laurea è ad oggi per lo più orientata alla conoscenza dei soli principi generali del danno alla persona
Management delle Aziende Sanitarie
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: MA1266
A.A.: 2021/2022
Durata: 1500 ore
CFU : 60
Il master si prefigge di formare figure professionali, che grazie all’acquisizione di competenze elevate di tipo gestionale e manageriale siano in grado di intervenire, per quanto riferito alla specifica figura professionale, nella gestione delle aziende sanitarie, e di quelle strutture pubbliche e private che svolgono funzioni in ambito sanitario e sociosanitario.
Management delle Aziende Sanitarie
Scopri di più
Il master si prefigge di formare figure professionali, che grazie all’acquisizione di competenze elevate di tipo gestionale e manageriale siano in grado di intervenire, per quanto riferito alla specifica figura professionale, nella gestione delle aziende sanitarie, e di quelle strutture pubbliche e private che svolgono funzioni in ambito sanitario e sociosanitario.
Nutrizione e Dietetica Applicata
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: MA1272
A.A.: 2021/2022
Durata: 1500 ore
CFU : 60
Il master di II livello offre ai professionisti un elevato grado di specializzazione nel campo della Nutrizione e della Dietetica.
Nutrizione e Dietetica Applicata
Scopri di più
Il master di II livello offre ai professionisti un elevato grado di specializzazione nel campo della Nutrizione e della Dietetica.
Medicina Estetica
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: MA1274
A.A.: 2021/2022
Durata: 1500 ore
CFU : 53
Il Master in Medicina Estetica è stato concepito come percorso formativo intensivo che prevede lezioni teoriche, seminari e incontri ambulatoriali con lo scopo di fornire al discente una conoscenza approfondita dei sussidi diagnostici e terapeutici della branca. Il Medico Estetico, infatti, deve essere in grado di esprimere diagnosi appropriate di interesse estetico e risolverle affrontandole con competenza e professionalità. Si calcola che nel mondo una donna su tre si rivolga al Medico Estetico; ciò significa anche che il settore è in continua crescita e che le aspettative di lavoro sono ampie e suscettibili di ulteriori positivi sviluppi.
Medicina Estetica
Scopri di più
Il Master in Medicina Estetica è stato concepito come percorso formativo intensivo che prevede lezioni teoriche, seminari e incontri ambulatoriali con lo scopo di fornire al discente una conoscenza approfondita dei sussidi diagnostici e terapeutici della branca. Il Medico Estetico, infatti, deve essere in grado di esprimere diagnosi appropriate di interesse estetico e risolverle affrontandole con competenza e professionalità. Si calcola che nel mondo una donna su tre si rivolga al Medico Estetico; ciò significa anche che il settore è in continua crescita e che le aspettative di lavoro sono ampie e suscettibili di ulteriori positivi sviluppi.
Medicina legale assicurativa
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: MA1280
A.A.: 2021/2022
Durata: 1500 ore
CFU : 60
In un contesto in cui la configurazione del danno alla persona è stata oggetto di radicali mutamenti, ci sono stati apprezzabili cambiamenti e puntualizzazione nell’ambito della responsabilità civile, nella valutazione tabellare del danno biologico e nel settore della responsabilità professionale medica. Ulteriori evoluzioni si sono avute nell’ambito dell’Infortunistica Privata (I.P)., della giurisprudenza relativa e nell’apporto del medico legale alla fase processuale. Si rende pertanto manifesta l’esigenza di gestione da parte di professionisti di elevata qualificazione.
Medicina legale assicurativa
Scopri di più
In un contesto in cui la configurazione del danno alla persona è stata oggetto di radicali mutamenti, ci sono stati apprezzabili cambiamenti e puntualizzazione nell’ambito della responsabilità civile, nella valutazione tabellare del danno biologico e nel settore della responsabilità professionale medica. Ulteriori evoluzioni si sono avute nell’ambito dell’Infortunistica Privata (I.P)., della giurisprudenza relativa e nell’apporto del medico legale alla fase processuale. Si rende pertanto manifesta l’esigenza di gestione da parte di professionisti di elevata qualificazione.
COSMETOLOGIA
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: MA1283
A.A.: 2021/2022
Durata: 1500 ore
CFU : 60
Il Master Universitario in cosmetologia clinica applicata è un corso di perfezionamento che serve ad arricchire il percorso formativo accademico, al termine del quale viene rilasciato un titolo di studio accademico riconosciuto legalmente in Italia ed all’estero.
COSMETOLOGIA
Scopri di più
Il Master Universitario in cosmetologia clinica applicata è un corso di perfezionamento che serve ad arricchire il percorso formativo accademico, al termine del quale viene rilasciato un titolo di studio accademico riconosciuto legalmente in Italia ed all’estero.
ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI. Implicazioni e gestione del rischio anche in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: MA1290
A.A.: 2021/2022
Durata: 1500 ore
CFU : 60
Implicazioni e gestione del rischio in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori.
ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI. Implicazioni e gestione del rischio anche in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori
Scopri di più
Implicazioni e gestione del rischio in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori.
MAGISTER BIONEER dell’Energia e dell’Ambiente, IN COLLABORAZIONE CON ANBEA
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: MA1293
A.A.: 2021/2022
Durata: 1500 ore
CFU : 60
Il cambiamento sociale e produttivo, accelerato dalla pandemia covid19, sta producendo ricadute sulle esigenze di formazione e sviluppo di nuove competenze. La transizione ecologica verso un modello ecosostenibile determina nuove configurazioni produttive e distributive. Le filiere diventano più flessibili, e si assiste ad un sempre maggiore grado di permeabilità tra competenze apparentemente distanti o separate. Ogni settore del sapere e del fare umano dovrà confrontarsi con l’impatto ambientale. La figura del Bioneer emerge dalla necessità impellente, sancita dagli interventi normativi ed incentivi economici governativi ed europei, di ridurre la concentrazione di Anidride Carbonica dall’atmosfera, per ridurre il riscaldamento climatico. Dalla esigenza diffusa di offrire una visione olistica dell’ecosistema che includa l’utilizzo delle risorse energetiche, ma in equilibrio con l’ambiente, senza inquinarlo. Bisogna ridurre, ove possibile eliminare o compensare, tutte le emissioni di CO2, dei cicli produttivi e delle comunità umane per continuare ad abitare il pianeta. Lo scopo del Master, svolto in collaborazione con ANBEA, Albo Nazionale dei Bioneer dell’Energia e dell’Ambiente, è contribuire alla formazione di coscienza e competenza per il cambiamento del Modello Socio Produttivo in direzione della sostenibilità. La figura professionale del Bioneer, così formata, si inserisce nel mondo del lavoro attraverso la rete di imprese connesse al progetto. L’attività del Bioneer si svolge in direzione della riduzione di CO2 e dello sviluppo di modelli eco sostenibili, ispirati all’ economia circolare, alla Blu economy, alla sharing economy, alle comunità energetiche di recente istituzione. Il Bioneer è immerso nel continuo studio dei principi e delle pratiche per la produzione sostenibile di energia e per l’efficientamento energetico. Contribuisce alla crescita della conoscenza nella comunità di cui è parte attiva. Collabora con Aziende produttrici e distributrici di sistemi e dispositivi. Sollecita l’utilizzo del risparmio come leva finanziaria per l’innovazione e la riduzione di CO2. Il Bioneer, di concerto con i partner specializzati gestisce le agevolazioni fiscali sui sistemi di efficienza e produzione di energia verde, anche in regime di autoconsumo, con investimenti immediatamente produttivi.
MAGISTER BIONEER dell’Energia e dell’Ambiente in collaborazione con ANBEA
Scopri di più
Il cambiamento sociale e produttivo, accelerato dalla pandemia covid19, sta producendo ricadute sulle esigenze di formazione e sviluppo di nuove competenze. La transizione ecologica verso un modello ecosostenibile determina nuove configurazioni produttive e distributive. Le filiere diventano più flessibili, e si assiste ad un sempre maggiore grado di permeabilità tra competenze apparentemente distanti o separate. Ogni settore del sapere e del fare umano dovrà confrontarsi con l’impatto ambientale. La figura del Bioneer emerge dalla necessità impellente, sancita dagli interventi normativi ed incentivi economici governativi ed europei, di ridurre la concentrazione di Anidride Carbonica dall’atmosfera, per ridurre il riscaldamento climatico. Dalla esigenza diffusa di offrire una visione olistica dell’ecosistema che includa l’utilizzo delle risorse energetiche, ma in equilibrio con l’ambiente, senza inquinarlo. Bisogna ridurre, ove possibile eliminare o compensare, tutte le emissioni di CO2, dei cicli produttivi e delle comunità umane per continuare ad abitare il pianeta. Lo scopo del Master, svolto in collaborazione con ANBEA, Albo Nazionale dei Bioneer dell’Energia e dell’Ambiente, è contribuire alla formazione di coscienza e competenza per il cambiamento del Modello Socio Produttivo in direzione della sostenibilità. La figura professionale del Bioneer, così formata, si inserisce nel mondo del lavoro attraverso la rete di imprese connesse al progetto. L’attività del Bioneer si svolge in direzione della riduzione di CO2 e dello sviluppo di modelli eco sostenibili, ispirati all’ economia circolare, alla Blu economy, alla sharing economy, alle comunità energetiche di recente istituzione. Il Bioneer è immerso nel continuo studio dei principi e delle pratiche per la produzione sostenibile di energia e per l’efficientamento energetico. Contribuisce alla crescita della conoscenza nella comunità di cui è parte attiva. Collabora con Aziende produttrici e distributrici di sistemi e dispositivi. Sollecita l’utilizzo del risparmio come leva finanziaria per l’innovazione e la riduzione di CO2. Il Bioneer, di concerto con i partner specializzati gestisce le agevolazioni fiscali sui sistemi di efficienza e produzione di energia verde, anche in regime di autoconsumo, con investimenti immediatamente produttivi.
Interazione tra professionisti della salute per una corretta ed efficace gestione della farmacia dei servizi
✅ ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Codice: MA1313
A.A.: 2021/2022
Durata: 1500 ore
CFU : 60
Il corso è finalizzato alla formazione di professionisti della salute (farmacisti, medici, psicologi) per le attività previste dalla farmacia dei servizi. La L. 69/2009, il D.L.vo 153 e successivi decreti attuativi introducono la farmacia dei servizi quale punto di riferimento per il decentramento dell’assistenza sanitaria sul territorio. Al fine di realizzare e rendere operativa la Farmacia dei servizi (pharmaceutical care) è necessario creare un gruppo interdisciplinare nel quale le varie professioni possano interagire tra di loro per fornire un supporto adeguato alla richiesta di salute del paziente.
Interazione tra professionisti della salute per una corretta ed efficace gestione della farmacia dei servizi
Scopri di più
Il corso è finalizzato alla formazione di professionisti della salute (farmacisti, medici, psicologi) per le attività previste dalla farmacia dei servizi. La L. 69/2009, il D.L.vo 153 e successivi decreti attuativi introducono la farmacia dei servizi quale punto di riferimento per il decentramento dell’assistenza sanitaria sul territorio. Al fine di realizzare e rendere operativa la Farmacia dei servizi (pharmaceutical care) è necessario creare un gruppo interdisciplinare nel quale le varie professioni possano interagire tra di loro per fornire un supporto adeguato alla richiesta di salute del paziente.